
Il reattore a fusione fredda Rossi Focardi è una realtà commerciale.
L'innovativa fonte di energia commercializzata in Italia dalla Prometeon s.r.l.
Europa | Italia | Veneto | Verona | | Verona --- Energia | Energia | Fusione Fredda --- il: 26/11/2012
Il reattore presentato presso l'Università di Bologna nel Gennaio 2011, è oramai una realtà commerciale a tutti gli effetti; prodotto negli stati uniti dalla Leonardo s.p.a è adesso acquistabile presso la Prometeon s.r.l., con Sede legale: Piazza Pradaval 18 - 37122 Verona.
Tramite la Prometeon s.r.l. è ordinabile al momento la versione e-cat per utilizzo industriale, con potenze fino a 1 MW; in fase di sperimentazione Hot-Cat che dovrebbe raggiungere temperature fino a 600° ; mentre si dovrà aspettare fino al 2015 per l'uso civile, ovvero impianti domestici per le abitazioni, a causa di certificazioni che l'ufficio brevetti al momento ha negato ha negato ad Andrea Rossi.
Per chi non avesse seguito la vicenda vi riportiamo alcuni spunti presi dal sito ufficiale della Prometeon s.r.l. sotto indicato:
La tecnologia alla base dell'E-Cat :
Il processo che rende possibile all'E-Cat la produzione di energia a bassissimo costo è basato sulle cosiddette LENR, acronimo di Low Energy Nuclear Reactions, cioè "reazioni nucleari a bassa energia", note anche come fusione fredda, ma non necessariamente si tratta di "fusioni" nucleari.
Le LENR, infatti, non sono normali reazioni nucleari, bensì un tipo di reazioni completamente nuove nel mondo della fisica, con proprietà diverse rispetto alla normale fusione o fissione nucleare, ed aventi la peculiare caratteristica di non produrre pericolose reazioni a catena o scorie radioattive. Si tratta, quindi, della sorgente di energia ideale: pulita, assai economica e non utilizzabile per creare armi.
Come funziona un E-Cat
L'E-Cat utilizza delle reazioni nucleari a bassa energia (LENR) che si svolgono tra il nichel in polvere - opportunamente pretrattato - e l'idrogeno gassoso, rese possibili grazie all'ausilio di un catalizzatore, su cui non possiamo qui fornire informazioni perché coperto dal segreto industriale.
Un E-Cat da pochi chilowatt consuma, nel suo normale funzionamento, una quantità di idrogeno dell'ordine del picogrammo, fornita da un'apposita "pasticca" contenente una speciale molecola che libera idrogeno durante il riscaldamento della camera di reazione e lo riassorbe durante il suo raffreddamento. Questo è solo un esempio delle numerose "altre" tecnologie, coperte da brevetti specifici, sviluppate per l'E-Cat commerciale, che è già oggi un prodotto assai semplice, sicuro ed affidabile.
Il nichel si può quindi considerare il vero "combustibile" della reazione Ni-H, ed è potenzialmente inesauribile, poiché è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta terrestre. Una cartuccia per l'E-Cat dura almeno 6 mesi. Pertanto, tale combustibile risulta particolarmente economico, nonostante che il nichel utilizzato nelle cartucce venga sottoposto a un trattamento preliminare proprietario.
Il sito descrive l'E-Cat come il modo più economico di fare energia, senza nessuna emissione inquinante; un autentica rivoluzione a cui si sono interessati soggetti di ogni livello di tutto il mondo; mentre si moltiplicano gli esperimenti concorrenti pronti ad entrare sul mercato il collega di Focardi ha presentato, attraverso Nic.Henergy domanda di brevetto internazionale e Rossi pare abbai ceduto la Leonardo S.p.a. Ad investitori statunitensi che ne garantirebbero lo sviluppo commerciale, restandone l'Amministratore delegato.
Qui trovate l'articolo del 2011 riguardante la presentazione presso l'Università di Bologna del dispositivo http://1aait.com/leggi.php?id=175
Fonte: http://prometeon.it
http://prometeon.it
Verona | Verona | Piazza Pradaval 18 - 37122 |